Articles

Video presentazione di Entoservice

L’ INTEGRATED PEST MANAGEMENT  (IPM) secondo Entoservice

La metodologia della Gestione Integrata degli infestanti o Integrated Pest Management (IPM) permette di ridurre il rischio di insorgenza di fenomeni di resistenza ai mezzi chimici di controllo, di ridurre l’impatto ambientale e la contaminazione degli alimenti, di evitare effetti deleteri sulla biodiversità e gli organismi non-target (ad esempio entomofauna utile). Nei programmi IPM sono quindi fondamentali ai fini della prevenzione, l’ispezione, il monitoraggio, il campionamento e la raccolta dati in zone infestate o potenzialmente infestate, con integrazione di tali attività attraverso un fil rouge di legame fra ambiente, operatore, pest manager.

Prevenzione e disinfestazione contro le zanzare

Perché le zanzare sono un problema?

Negli ultimi anni le zanzare, oltre ad un problema per le fastidiose punture e alle conseguenti risposte allergiche, sono diventate un rischio sanitario serio per la loro capacità di veicolare malattie tropicali (Chikungunya, Dengue, West Nile Virus, Usutu Virus) introdotte nel nostro paese con scambi gli internazionali e la migrazione di uccelli.

Disinfestazione contro imenotteri aculeati (vespe e calabroni)

Perché vespe e calabroni sono un problema?

Gli imenotteri aculeati come vespe e calabroni hanno questo nome perché sono dotati di un aculeo utilizzato per immettere un veleno prodotto da ghiandole specifiche nel corpo di prede o di nemici. Alcuni utilizzano il veleno per paralizzare larve di insetti o ragni che verranno poi utilizzati come cibo e altri utilizzano l’aculeo ed il veleno come arma di difesa nei confronti di predatori che potrebbero minacciare la colonia.

Monitoraggio continuativo degli infestanti

L’importanza di sapere

Il monitoraggio infestanti (o pest monitoring) è la fase fondamentale di un piano di controllo degli insetti e animali di interesse sanitario, dato che consente di determinare tempestivamente la loro presenza e intervenire prima che l’infestazione metta a rischio la salubrità degli ambienti e dei prodotti.

Servizio controllo infestanti per il settore alimentare

Il problema delle infestazioni dei prodotti della filiera alimentare è considerato tra i maggiori rischi per l’industria di trasformazione agro-alimentare, dalla produzione fino alla commercializzazione.

In Italia il D. Leg. N. 193/2007 e la Direttiva CEE 852/2004 impongono l’obbligo di applicazione del piano H.A.C.C.P. a tutte le aziende che operano nel campo alimentare e gli infestanti animali rappresentano un fattore di rischio, quali potenziali fonti di contaminazione “biologica”, sia per l’attività diretta sull’alimento che indiretta come vettori meccanici di agenti patogeni e come fonte di insudiciamento.

Innanzi tutto vieni a conoscerci

Che cosa facciamo

Entoservice si occupa della pianificazione, gestione e applicazione di azioni di lotta nei confronti degli organismi infestanti in ambito civile, pubblico ed industriale, attraverso l’applicazione di tecnologie e prodotti all’avanguardia.

Lo staff è composto da consulenti e operatori specializzati nell’affrontare ogni problema connesso alla presenza di infestanti.

Affidarsi ai nostri servizi è una garanzia di efficienza ed efficacia.