
L’ INTEGRATED PEST MANAGEMENT (IPM) secondo Entoservice
La metodologia della Gestione Integrata degli infestanti o Integrated Pest Management (IPM) permette di ridurre il rischio di insorgenza di fenomeni di resistenza ai mezzi chimici di controllo, di ridurre l’impatto ambientale e la contaminazione degli alimenti, di evitare effetti deleteri sulla biodiversità e gli organismi non-target (ad esempio entomofauna utile). Nei programmi IPM sono quindi fondamentali ai fini della prevenzione, l’ispezione, il monitoraggio, il campionamento e la raccolta dati in zone infestate o potenzialmente infestate, con integrazione di tali attività attraverso un fil rouge di legame fra ambiente, operatore, pest manager.