Perché i piccioni sono un problema?
I centri abitati sono, a loro malgrado, l’habitat ideale per la sopravvivenza di piccioni, storni, gabbiani e altri volatili, perché offrono una inesauribile disponibilità di cibo durante tutto l’anno, temperature invernali più miti (grazie ai ripari di sottotetti, portici, etc) e l’assenza di predatori naturali.
Il guano, prodotto soprattutto dai piccioni, intasa le grondaie ed erode per la sua acidità le pietre dei palazzi e dei monumenti alterandone la struttura e l’estetica.
Aspetto ancora più importante è il rischio sanitario determinato dall’accumulo di detriti organici ammassati derivanti dalle deiezioni e dai resti degli individui morti che diventano luoghi insalubri e rischiosi perché ricchi di agenti patogeni (virus, batteri e miceti) e parassiti (zecche molli, acari e pulci).
Un controllo dei luoghi di annidamento e nidificazione dei piccioni si rende quindi indispensabile per garantire il decoro delle strutture e un ambiente di vita e di lavoro sano e sicuro da rischi contro la salute.
La soluzione
Entoservice negli anni ha accumulato una vasta esperienza e offre una gamma completa di soluzioni adatte per strutture private e ambienti pubblici per il contenimento della presenza dei piccioni e il loro allontanamento.
Le nostre proposte:
- Installazione di dissuasori meccanici (aghi e reti) ed elettrici su ogni tipo di edificio e particolari architettonici;
- Contenimento numerico attraverso la sterilizzazione farmacologica dei piccioni e la conseguente riduzione delle nascite in ambito urbano e grandi complessi residenziali ed industriali.