Sterilizzazione farmacologica piccioni
Tra i metodi di contenimento numerico dei volatili, la sterilizzazione farmacologica piccioni risulta tra i più semplici e veloci da istruire da parte dell’amministrazione pubblica e dai privati con ampie aree infestate, trattandosi di procedure per acquisto di beni (farmaco) e affidamento di servizi (distribuzione).
Il trattamento inoltre risulta ecologicamente sostenibile e a favore del benessere animale.
L’effetto sterilizzante della Nicarbazina (OVISTOP) nei confronti dei volatili è ampiamente dimostrato dall’utilizzo ormai più che decennale sia in campo zootecnico che nell’igiene urbana
In tutte le esperienze finora conosciute, il principale fattore limitante dell’efficacia del trattamento è la corretta assunzione del farmaco da parte del maggior numero di volatili possibile. Tale risultato si ottiene attraverso una scelta delle postazioni più adatte in relazione alla metodica di somministrazione (manuale o con macchine automatiche), alle abitudini dei volatili e alle interferenze dell’ambiente e della popolazione (disponibilità di nidi e competizione alimentare). Non va trascurata la verifica in corso d’opera dei risultati nel breve e medio termine.
Entoservice non si occupa della vendita del farmaco (disponibile presso il produttore e le farmacie veterinarie) ma offre un servizio completo di assistenza, che copre dalla progettazione, all’assistenza in corso di trattamento e alla certificazione dei risultati nel breve, medio e lungo periodo.
L’intervento è composto dalle seguenti fasi
Fase 1 – Supporto alla progettazione del piano di contenimento
- Assistenza nella formazione di un gruppo tecnico composto dai settori comunali interessati e altri enti pubblici (Provincia, Sanità, Università, etc.) e partecipazione alle riunioni.
- Assistenza nel coinvolgimento di possibili soggetti terzi, interessati a svolgere un ruolo attivo e interattivo al tema e partecipazione alle riunioni.
- Supporto nella individuazione delle aree critiche della città, dove elevate concentrazioni di piccioni nidificanti, in sosta o in alimentazione, determinano o possono determinare impatti negativi sulla salute e il benessere dei cittadini, sullo stato del patrimonio immobiliare, architettonico e monumentale, sulle attività agricole e su altre specie animali.
- Definizione delle aree da sottoporre a trattamento antifecondativo.
- Supporto nella redazione ed emanazione di strumenti ordinatori pubblici (piani ambientali, regolamenti d’igiene pubblica, ordinanze, ecc.)
Fase 2 – Stima del problema e verifica dei risultati
- Determinazione dell’Indice Chilometrico di Abbondanza (IKA) della presenza dei piccioni in zone campione rappresentative del territorio comunale e nelle aree di trattamento, attraverso osservazione e conteggio mensile (da dicembre a febbraio) con percorsi di lunghezza variabile e localizzandoli su mappa GIS.
- Censimento delle aree di alimentazione, di nidificazione e di aggregazione e loro evoluzione nel tempo.
- Confronto dei dati negli anni di trattamento per verificare l’efficacia del trattamento.
Fase 3 – Assistenza nell’attività di somministrazione del farmaco e gestione diretta
La somministrazione può essere effettuata in due modalità:
- manuale: distribuzione del mangime medicato da parte di operatore;
- automatico: distribuzione del mangime medicato da parte di alimentatore a batteria.
Entoservice è in grado di occuparsi direttamente della somministrazione e seguire gli operatori del committente nel caso di gestione diretta.
In entrambi i casi sono numerosi gli aspetti nel corso delle attività che possono interferire con i buoni risultati del trattamento e sono utili verifiche periodiche dell’efficienza del personale e degli alimentatori.
La nostra esperienza
- Entoservice è fornitore dal 2010 del Comune di Bologna per il servizio di assistenza tecnica e verifica di qualità delle attività di prevenzione e lotta agli animali infestanti e sinantropi e dal 2012 è stato incaricato della progettazione e gestione del piano di contenimento numerico dei colombi inurbati tramite la somministrazione di mangime medicato antifecondativo (tutt’oggi attivo).
- Dal 2015 Entoservice si occupa della gestione integrata del contenimento numerico dei piccioni presso il Quartiere Fieristico di Bologna (tutt’oggi attivo).
- Dal 2016 Entoservice si occupa della gestione del contenimento numerico dei piccioni presso lo stabilimento delle Acciaierie Valbruna a Vicenza (tutt’oggi attivo).