
Perchè abbiamo adottato una derattizzazione smart e biologica
L’introduzione del regolamento europeo sui biocidi (Regolamento Biocidi Reg. UE n°528/2012), ha determinato forti cambiamenti nel controllo dei roditori infestanti, sia per le metodologie applicate che per i prodotti a disposizione.
Questo ha spinto noi di Entoservice a ricercare sempre nuove soluzioni al passo coi tempi, senza far venire meno la qualità del servizio e il corretto rapporto costi benefici per il cliente.
Fin da subito come Entoservice ci siamo prodigati per mettere in campo le “Risk Mitigation Measures for anticoagulant rodenticide as biocidal products” ovvero misure per attenuare i rischi nell’utilizzo dei biocidi anticoagulanti attraverso:
- l’eliminazione delle esche tossiche all’interno degli edifici e in particolar modo nelle aree con presenza di alimenti;
- l’intensificazione del numero di interventi nell’arco dell’anno (da un minimo di 6 a un minimo di 8);
- l’alternanza di esche tossiche e di esche placebo (senza principio tossico) nelle fasi di monitoraggio del “permanent baiting”;
- la costante messa in pratica di strategie di Gestione Integrata delle Infestazioni (IPM), nell’ottica di prevenire l’infestazione.
In quest’ottica abbiamo deciso di adottare SpecTre, un sistema di sensori remoti per il controllo strategico della cattura e monitoraggio dei roditori che si integra perfettamente con il sofware per il pest control Byron Web utilizzata da Entoservice dal 2012.